Programma di ricerca FARB “Torniamo a Scuola/Back to School” 2015/2016
Responsabili del prodotto di ricerca: Marco Borsotti & Alessandra Spagnoli
Responsabile del programma: Maria Fianchini
Il progetto di ricerca, esplorando oltre 50 interventi di edilizia scolastica, con un focus preferenziale per la fascia d’età preadolescenziale, ha sviluppato una metodologia d’analisi mirata a portare in luce temi architettonici primari e ricorrenti che potessero essere rappresentativi delle attitudini maggiormente caratterizzanti lo stato dell’arte più avanzato del progettare oggi in questo campo.
Gli output della ricerca sono:
1 – un archivio di schede dei casi studio, organizzate ciascuna in differenti sezioni con: dati sintetici e descrizione del progetto, repository di immagini, analisi degli elementi architettonici caratterizzanti gli ambienti interni (spazi comuni, connettivi e per lo studio, materiali, finiture, attrezzature, luce).
2 – una mappatura analitica dei casi finalizzata alla lettura quali-quantitativa degli elementi architettonico-ambientali principali presenti negli spazi interni. I dati così ottenuti sono stati organizzati in un sistema indicizzato che ne consente la comparazione e la valutazione.
3 – una visualizzazione sintetica dei risultati ottenuti, elaborata tramite mappe e diagrammi che sottolineano in particolare le maggiori ricorrenze progettuali.

L’analisi comparativa di questi output ha evidenziato l’emergere di alcuni fenomeni diffusi, che si rivelano fondamentali per la messa a punto di procedure progettuali pienamente consapevoli della complessa realtà insita nella realizzazione di ambienti pienamente educativi. Tali strategie diffuse, qui definite “atteggiamenti progettuali ricorrenti”, sono: la scuola come luogo di relazione, la scuola ad alta specializzazione, la scuola attrezzata, la scuola riconoscibile, la scuola personalizzata e, non ultimo, la scuola aperta.
L’esito della ricerca, disponibile anche presso il portale on line school-interior-project-archive.silk.co, rappresenta uno strumento accessibile a tutti, comunità scolastiche in primis, dal quale estrapolare temi, spunti, motivi di riflessione nel campo dell’architettura degli interni per gli ambienti scolastici.