Programma di ricerca FARB “Torniamo a Scuola/Back to School” 2015/2016
Responsabili del prodotto di ricerca: Marcello Magoni
Responsabile del programma: Maria Fianchini

 

La diffusa presenza di associazioni di genitori e di singoli, gruppi o associazioni di cittadini che contribuiscono in modo significativo al funzionamento delle attività e delle strutture scolastiche costituisce una realtà fondamentale su cui poter innestare proficuamente le strategie e i progetti di tipo resiliente orientati a far diventare le scuole dei luoghi aperti al quartiere e a servizio della comunità locale e in grado di valorizzare le istanze sociali, formative e culturali. Si è quindi proceduto a esplorare il campo delle pratiche, dei progetti e delle strategie messe in campo dalle comunità scolastiche, sulla base o meno del sostegno organizzativo o di finanziamenti pubblici o privati, per meglio comprendere gli aspetti di forza e di criticità dal punto di vista della resilienza. Sono state così individuate numerose pratiche che sono state raggruppate rispetto ad alcuni criteri tassonomici. Sulla base di questa classificazione, sono state schedate le pratiche che sono state ritenute più interessanti o rappresentative.

Il prodotto di questa ricerca è stato qui riportato attraverso due oggetti:

• il primo è costituito da un insieme di schede descrittive delle pratiche più interessanti e rappresentative in cui oltre a una loro breve descrizione, sono riportati tutti i riferimenti utili per essere inquadrate (periodo di svolgimento, spazi interessati, soggetti coinvolti, promotori, finanziatori) e individuate per un loro approfondimento (denominazione, scuola e indirizzo del sito internet);

• il secondo è costituito da una tabella sinottica in cui sono elencate tutte le pratiche che costituiscono il primo oggetto e in cui sono riportate delle informazioni utili per comprendere il carattere di ciascuna pratica dal punto di vista dell’approccio resiliente, quali il tipo di relazione tra scuola e il suo esterno (la pratica nasce, si sviluppa e produce benefici al suo interno; la pratica nasce all’interno della comunità scolastica e produce benefici all’esterno; la pratica nasce all’esterno della comunità scolastica e produce benefici alla scuola) e il campo di intervento (funzionale, sociale, culturale, costruttivo).

TITOLOCOMUNETIPO DI RELAZIONECAMPO DI INTERVENTO
InternoVerso internoVerso esternoFunzionaleSocialeCulturaleCostruttivo
Accendiamo l’ideaItalia
Ambiente e Sviluppo SostenibileBernareggio (MB)
Amici di ScuolaItalia
AT HOME – La casa sostenibileItalia
Bike to SchoolRoma, Milano, Bologna e Napoli
Campagna amica a scuolaMilano (MI)
CicloDayMilano (MI)
Città dei bambiniFano (PU)
CleaningDayMilano (MI)
Coltivando si imparaTaranto (TA)
ConciliaScuolaMilano (MI)
Cooperativa GiambellinoMilano (MI)
Cortile aperto a ChioggiaChioggia (VE)
Diverso io?Torino (TO)
Giardini PartecipatiMilano (MI)
Io e la mia cittàFano(PU)
Laboratorio di scenografia e costumiMilano (MI)
La festa dell’alberoSeveso (MB)
La Scuola al CentroItalia
La scuola in un cortileRavenna (RA)
Manualità MusicreativaMilano (MI)
Manutenzione partecipataCutro, Foggia, Palermo e Napoli
Milano FuoriclasseMilano (MI)
Mostre interattive – Percorsi ludiciItalia
Nonni AmiciMilano (MI)
NontiscordardimèItalia
Progetto bibliotecaArezzo (AR)
Puliamo il mondoFollonica (GR)
Retake OstiaOstia (Roma)
Safe Home to SchoolReggio Emilia (RE)
School 01Roma
Scuola in ospedaleMilano (MI)
Scuole aperte - 1Roma
Scuole Aperte - 2Milano (MI)
Scuole Aperte - 3Milano (MI)
Sostenere i Talenti e Prevenzione disagioMilano (MI)
Strada SicuraMontechiarugolo (PR)
Ti amo se ti RispettoMilano (MI)
ALTRI MATERIALI DELLA RICERCA
Magoni, M. (2017), “Le iniziative delle comunità scolastiche”, in Fianchini, M. (Ed.), Rinnovare le scuole dall’interno. Scenari e strategie di miglioramento per le infrastrutture scolastiche, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), pp. 79-90.
Magoni, M. (2017), “Verso la realizzazione di pratiche resilienti per una gestione sostenibile delle strutture scolastiche”, in Fianchini M. (Ed.), Rinnovare le scuole dall’interno. Scenari e strategie di miglioramento per le infrastrutture scolastiche, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RM), pp. 103-111.