
Il convegno ha approfondito le principali tematiche con cui ci si confronta nei processi di adeguamento delle infrastrutture scolastiche esistenti, rispetto a quadri di esigenze rinnovati, in linea con programmi didattici aggiornati e con modalità di sviluppo dei progetti educativi sempre più avanzate. L’obiettivo è quello promuovere un pensiero progettuale transdisciplinare sulle scuole, che integri competenze e approcci delle aree dell’architettura e della pedagogia, nonché del mondo della scuola e che si apra al confronto con le amministrazioni locali.
Il convegno è stato organizzato a conclusione dell’omonimo programma di ricerca di base “Torniamo a scuola/Back to school”, finanziato dal dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (FARB –DAStU 2015).
SALUTI
Emilio Faroldi / Delegato Rettore Politecnico di Milano
Gabriele Pasqui / Direttore Dip. di Architettura e Studi Urbani (DAStU), Politecnico di Milano
Maria Grazia Riva / Direttore Dip. di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università d Studi Milano Bicocca
Delia Campanelli / Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
SESSIONE 1 - INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE. PROCESSI DI CONOSCENZA E STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO
introduce Maria Fianchini / Politecnico di Milano
Creating effective learning environments: OECD work on education buildings // Alastair Blyth / Senior Lecturer University of Westminster ( PDF)
Evaluating effective learning environments: the OECD Learning Environments Evaluation Programme // Julie Velissaratou / Project Manager Effective Learning Environments LEEP - Division for Early Childhood and Schools, OECD ( PDF)
Il Group of National Experts on Effective Learning Environments/ OECD e le strategie in atto a scala nazionale // Paola Iandolo / Dirigente, Misure di attuazione degli interventi di edilizia scolastica - D.G. per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione per l’innovazione digitale, MIUR
SESSIONE 2 - AMBIENTI EDUCATIVI. SCENARI E PROSPETTIVE PEDAGOGICHE
introduce Franca Zuccoli / Università degli Studi Milano Bicocca
Una prospettiva pedagogica per nuovi scenari di rinnovamento della scuola // Roberta Garbo e Cristina Palmieri / Università degli Studi Milano Bicocca
Abitare la Scuola Media. Una possibile sfida? // Renato Rovetta / Dirigente Tecnico, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ( PDF)
Processi di innovazione in atto // Giusy Cannella / Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (INDIRE) ( PDF)
TAVOLA ROTONDA - LA SCUOLA TRA INNOVAZIONE E QUOTIDIANITÀ DELL’EDUCARE
coordina Marcello Magoni / Politecnico di Milano
partecipano:
DIRIGENTI SCOLASTICI
Paola Accornero, Paola Favretto / Docenti, Istituto Comprensivo R. Massa, Milano ( PDF)
Alessandra Condito / Liceo Scientifico A. Einstein, Milano
Cristina Gatti / Istituto Comprensivo A. Scarpa, Milano
Anna Polliani / Istituto Comprensivo T. Ciresola, Milano
AMMINISTRATORI LOCALI
Roberto Maviglia / Consigliere Delegato a Risparmio Energetico 20-20-20, Edilizia Scolastica - Città Metropolitana di Milano
Roberta Perego / Assessore all’Educazione e Politiche Sociali - Comune Sesto S. Giovanni
Anna Scavuzzo / Vicesindaco, Assessore all’Educazione e Istruzione - Comune di Milano
Giampiera Vismara / Coordinatore del Dipartimento Istruzione, Formazione, Scuole dell’infanzia - ANCI Lombardia
ESITI DELLA RICERCA - PRESENTAZIONE DELLA RICERCA FARB “TORNIAMO A SCUOLA”
introduce Marco Borsotti / Politecnico di Milano
Indagine sul campo in cinque scuole secondarie di primo grado // Carolina Tenti / Politecnico di Milano ( PDF)
Un atlante degli atteggiamenti progettuali per gli ambienti interni delle scuole // Alessandra Spagnoli / Politecnico di Milano ( PDF)
Il recupero dell’uso degli ambienti esterni delle scuole // Antonella Bellomo / Politecnico di Milano ( PDF)
CONCLUSIONI
Valentina Dessì e Giancarlo Paganin / Politecnico di Milano
Comitato Scientifico
POLITECNICO DI MILANO / Maria Fianchini, Marco Borsotti, Valentina Dessì, Marcello Magoni, Giancarlo Paganin
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA / Franca Zuccoli
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE LOMBARDIA / Renato Rovetta
Coordinamento e segreteria
Alessandra Spagnoli